Misure speciali per la tutela dei minori
Il turismo sessuale a danno di minori
Nel Protocollo Opzionale alla CRC sulla vendita di minori, la prostituzione di minori e la pornografia rappresentante minori (Optional Protocol to the Convention on the Rights of the Child on the Sale of Children, child prostitution and child pornography - OPSC), ratificato dall’Italia con Legge n. 46 del 11 marzo 2002 gli Stati hanno affermato di essere profondamente preoccupati per la prassi diffusa e persistente del turismo sessuale alla quale i bambini sono particolarmente esposti, nella misura in cui favorisce direttamente la vendita di bambini, la prostituzione di bambini e la pornografia inscenante bambini (Preambolo) e in particolare si sono impegnati ad adottare tutte le misure necessarie per rafforzare la cooperazione internazionale mediante accordi multilaterali, regionali e bilaterali, aventi per oggetto di prevenire, identificare, perseguire e punire i responsabili di atti connessi alla vendita di bambini, alla prostituzione di bambini, alla pornografia e al turismo pedofili, nonché di indagare su tali accordi (art. 10.1), nonché ad operarsi in vista di rafforzare la cooperazione internazionale per eliminare i principali fattori, quali in particolare la povertà e il sottosviluppo, che rendono i bambini vulnerabili alla vendita, alla prostituzione, alla pornografia e al turismo pedofili (art. 10.3).
Nelle Osservazioni Conclusive del 2006 sullo stato di attuazione in Italia dell’OPSC il Comitato ONU ha raccomandato all’Italia di prendere le misure necessarie, inclusa una informazione pubblica a lungo termine e campagne di sensibilizzazione, in collaborazione con gli operatori turistici e la società civile, sul crescente fenomeno del turismo sessuale al fine di ridurre ed eliminare la domanda (punto 27).
Il Gruppo CRC ha monitorato lo stato di attuazione dell’OPSC e delle raccomandazioni rivolte dal Comitato ONU all’Italia in materia di TURISMO SESSUALE in ciascun Rapporto di aggiornamento.
Leggi l’analisi e le raccomandazioni del Gruppo CRC sul fenomeno del turismo sessuale in ciascun Rapporto di aggiornamento:
1° Rapporto CRC 2004-2005
2° Rapporto CRC 2005-2006
3° Rapporto CRC 2006-2007
4° Rapporto CRC 2007-2008
2° Rapporto Supplementare CRC 2009
5° Rapporto CRC 2011-2012
6° Rapporto CRC 2012-2013
7° Rapporto CRC 2013-2014
8° Rapporto CRC 2014-2015
9° Rapporto CRC 2015-2016
3°Rapporto Supplementare CRC 2017
Glossario:
Turismo sessuale a danno di minori
Viaggiare finalizzato a ottenere da minori (bambini/e) del luogo di destinazione prestazioni sessuali a pagamento (in natura e/o in denaro).
gli altri articoli di questa area
Premessa
Minori stranieri non accompagnati - Il diritto alla protezione e all’accoglienza
Minori appartenenti a minoranze etniche: i minori Rom, Sinti e Caminanti
Minori in stato di detenzione o sottoposti a misure alternative
Lo sfruttamento economico: il lavoro minorile in Italia
Minori con comportamenti di abuso e dipendenze da sostanze psicoattive
Il fenomeno dello sfruttamento e dell’abuso sessuale: premessa
La pedopornografia
Il fenomeno della prostituzione minorile e della tratta in Italia
Abuso, sfruttamento dei minori e maltrattamento
L’attuazione del Protocollo Opzionale alla CRC sul coinvolgimento dei minori nei conflitti armati