Educazione, gioco e attività culturali
Il diritto al gioco e sport
L’articolo 31 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) sancisce il riconoscimento del gioco come un diritto di cui tutti bambini, le bambine e gli adolescenti sono titolari:
1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica.
2. Gli Stati parti rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative, artistiche e culturali.
Leggi l’analisi e le raccomandazioni del Gruppo CRC sull’attuazione del diritto al gioco in ciascun Rapporto di aggiornamento:
2° Rapporto CRC 2005-2006
3° Rapporto CRC 2006-2007
4° Rapporto CRC 2007-2008
5° Rapporto CRC 2011-2012
6° Rapporto CRC 2012-2013
7° Rapporto CRC 2013-2014
8° Rapporto CRC 2014-2015
3°Rapporto Supplementare CRC 2017
Nel 3° Rapporto CRC il diritto alla fruizione e partecipazione di bambini, bambine e adolescenti alle attività sportive era stato preso in considerazione nell’ambito della trattazione del diritto al gioco e dal Rapporto di aggiornamento successivo il Gruppo CRC ha ritenuto opportuno dedicare a questa tematica un apposito paragrafo, anche in considerazione del fatto che il diritto a praticare attività sportiva pur non essendo citato espressamente nella CRC, è possibile desumerlo sulla base di un’interpretazione estensiva ed incrociata di alcuni articoli della CRC stessa.
Leggi l’analisi e le raccomandazioni del Gruppo CRC sullo sport e i minori nel:
4° Rapporto CRC 2007-2008
2° Rapporto Supplementare CRC 2009
5° Rapporto CRC 2011-2012
6° Rapporto CRC 2012-2013
7° Rapporto CRC 2013-2014
8° Rapporto CRC 2014-2015
9° Rapporto CRC 2015-2016
3°Rapporto Supplementare CRC 2017
gli altri articoli di questa area
Premessa
L’educazione dei bambini sotto i sei anni: servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia
Il diritto all’istruzione per i bambini e gli adolescenti con disabilità
Il diritto all’istruzione per i minori stranieri
Il diritto di istruzione per i minori adottati, affidati e in comunità
Somministrazione dei farmaci a scuola e assistenza sanitaria scolastica
La dispersione scolastico formativa
Il diritto alla sicurezza negli ambienti scolastici
L’educazione ai diritti umani