Pubblicazioni del Gruppo CRC
-
Rapporto Supplementare CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
3° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2016-2017
6 dicembre 2017In occasione dell’esame dell’Italia del prossimo anno presso il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza le 96 associazioni del Gruppo CRC pubblicano il 3° Rapporto Supplementare di monitoraggio dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia e dei suoi Protocolli Opzionali. Il rapporto con 157 raccomandazioni si rivolge a rappresentanti del Governo, agli Enti Locali, nonché ai parlamentari auspicando che ogni istituzione possa, nel proprio ambito di intervento, adoperarsi al fine di risolverle e di migliorare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza in Italia.
-
Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
9° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2015-2016
8 giugno 2016In occasione del 25° anniversario dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia le 91 associazioni del Gruppo CRC pubblicano il 9° Rapporto di monitoraggio dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia e dei suoi Protocolli Opzionali. Il rapporto con 143 raccomandazioni si rivolge a rappresentanti del Governo, agli Enti Locali, nonché ai parlamentari auspicando che ogni istituzione possa, nel proprio ambito di intervento, adoperarsi al fine di risolverle e di migliorare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza in Italia.
Per consultare il Comunicato stampa di lancio Cliccare qui
-
Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
8° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2014-2015
17 giugno 2015Con la pubblicazione dell’8° Rapporto di aggiornamento le 90 associazioni del Gruppo CRC si rivolgono ai rappresentanti del Governo, agli Enti Locali, nonché ai parlamentari auspicando che ogni istituzione possa, nel proprio ambito di intervento, cogliere l’importanza e l’urgenza delle criticità sollevate ed adoperarsi al fine di risolverle, facendosi carico delle raccomandazioni riportate nel Rapporto.
-
Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
7° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2013-2014
17 giugno 2014Con la pubblicazione del 7° Rapporto di aggiornamento, il Gruppo CRC, le 87 associazioni del Gruppo CRC si rivolgono ai rappresentanti del nuovo Governo e ai parlamentari, nonché agli Enti Locali auspicando che ogni istituzione possa, nel proprio ambito di intervento, cogliere l’importanza e l’urgenza delle criticità sollevate ed adoperarsi al fine di risolverle, facendosi carico delle raccomandazioni riportate nel Rapporto.
-
Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
6° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2012-2013
6 giugno 2013Con la pubblicazione del 6° Rapporto di aggiornamento, il Gruppo CRC prosegue il monitoraggio dell’attuazione, nel nostro Paese, della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) e dei suoi Protocolli Opzionali. Il Rapporto CRC, attraverso le raccomandazioni poste alla fine di ogni paragrafo, fornisce alle istituzioni competenti indicazioni concrete e soprattutto attuabili per promuovere un cambiamento.
-
Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2011-2012
5 giugno 2012Con la pubblicazione del 5° Rapporto di aggiornamento il Gruppo CRC intraprende un nuovo ciclo di monitoraggio dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia e dei suoi Protocolli Opzionali. Negli oltre dieci anni di lavoro comune, la partecipazione al Gruppo CRC è stata allargata a nuove associazioni, consentendo così di ampliare il monitoraggio sui diritti dell’infanzia a nuove tematiche. I Rapporti CRC hanno un’ampia distribuzione su tutto il territorio nazionale e rappresentano un punto di riferimento – per i contenuti aggiornati e i riferimenti puntuali a norme e prassi - non solo per le associazioni ma anche per le istituzioni e gli operatori del settore.
-
Edizione Guida pratica al monitoraggio
Guida pratica al monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – 2° Edizione. Novembre 2011.
Con la seconda edizione della Guida Pratica, il Gruppo CRC intende formalizzare il proprio impegno e piano di lavoro per il prossimo quinquennio (2012-2017) e fornire uno strumento che faciliti la partecipazione di quanti si avvicinano o intendono avvicinarsi al percorso di monitoraggio della CRC.Il testo è stato rivisto alla luce dell’esperienza maturata e delle nuove Raccomandazioni del Comitato ONU.
-
Schede di aggiornamento del Gruppo CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
Schede di aggiornamento 2° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
Maggio 2011.Pubblicate in occasione del 27 maggio 2011, le Schede di aggiornamento del 2° Rapporto Supplementare del 2009 sono state realizzate dal Gruppo CRC in vista dell’incontro con il Comitato ONU, svoltosi il 20 giugno 2011.
Con questa pubblicazione il Gruppo CRC ha aggiornato le schede in cui sono riassunti e posti in evidenza i principali cambiamenti, in positivo o in negativo, avvenuti nel periodo 2009 - 2011 con riferimento alle tematiche affrontate all’interno di ogni capitolo del 2° Rapporto Supplementare.
-
6th Regional Meeting of NGOs Children’s Rights Coalitions in Europe Outcome Document. February 2011.
This document seeks to pinpoint the major outcomes of the presentations and discussions in Florence that can help
shape and orient future efforts by national coalitions. While attempting to provide useful hard information, this outcome document thus seeks to reflect the most important overall and new messages and issues that coalitions might want and need to take away for consideration in developing their work over the next two years. -
Rapporto Supplementare
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
2° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio
della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in
Italia
Novembre 2009Il 2° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) è stato pubblicato il 18 novembre 2009 e sottoscritto da tutte le 86 associazioni del Gruppo CRC.
Con la pubblicazione del 2° Rapporto Supplementare si è completato il primo ciclo di monitoraggio realizzato dal Gruppo CRC, avviato a partire dalla pubblicazione delle Osservazioni del Comitato ONU indirizzate all’Italia nel 2003.
Nell’ambito di tale percorso è stato progressivamente ampliato l’angolo di osservazione del Gruppo CRC includendo nuove tematiche, ma garantendo al contempo un aggiornamento puntuale sulle questioni già affrontate, fino ad arrivare a comprendere tutti e 8 i gruppi tematici in cui il Comitato ONU ha suddiviso i diritti della CRC.Per leggere il 2° Rapporto Supplementare CLICCA QUI
-
Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
4° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2007-2008
27 maggio 2008Il 4° Rapporto CRC , pubblicato il 27 maggio 2008.
Offre un aggiornamento rispetto alle questioni già trattate nei precedenti Rapporti CRC, sviluppando ulteriori approfondimenti, e arricchisce l’analisi con l’inserimento di nuove tematiche, grazie al contributo attivo di un numero sempre maggiore di associazioni. -
Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
3° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2006-2007
27 maggio 2007Il 3° Rapporto CRC è stato pubblicato il 27 maggio 2007.
Il monitoraggio è stato esteso anche ai principi generali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) iniziando con la partecipazione e l’ascolto del minori (art.12 CRC) ed è stato introdotto il capitolo dedicato ad ambiente familiare e misure
alternative. -
Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
2° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2005-2006
27 maggio 2006Nel 2° Rapporto CRC, pubblicato il 27 maggio 2006, sono state riprese e aggiornate le tematiche già trattate nel Rapporto 2005 e sono stati introdotti due nuovi capitoli relativi a Salute e assistenza ed Educazione, gioco e attività culturali.
-
Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
1° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2004-2005
27 maggio 2005Il 1° Rapporto CRC è stato pubblicato il 27 maggio 2005, anniversario della ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) in Italia.
Le principali aree di attenzione individuate sono quattro: le riforme legislative, la tutela dei minori appartenenti ai gruppi più vulnerabili, e l’attuazione in Italia dei due Protocolli Opzionali alla CRC. -
Guida al Monitoraggio
Monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Guida pratica per il Terzo Settore
dicembre 2004La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC), i suoi meccanismi di monitoraggio ed i relativi documenti, comprese le Osservazioni Conclusive prodotte dal Comitato ONU, possono infatti costituire un valido strumento di lavoro per tutte le associazioni impegnate nella tutela e promozione dei diritti dell’infanzia.
Purtroppo però, questi importanti e preziosi strumenti sono spesso del tutto sconosciuti alla maggioranza degli operatori.
La Guida pratica per il monitoraggio della Convenzione nasce dall’esigenza di fornire alle differenti associazioni che si occupano direttamente o indirettamente di tematiche legate all’infanzia uno strumento di lavoro che permetta loro di conoscere i principi enunciati dalla CRC ed il meccanismo di monitoraggio della sua applicazione. -
Primo Rapporto Supplementare
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
La prospettiva del Terzo Settore
novembre 2001Si tratta del Rapporto Supplementare rispetto a quello che ogni 5 anni il Governo Italiano, avendo ratificato la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC), ha l’obbligo di sottoporre al Comitato ONU. Il presente rapporto costituisce lo strumento attraverso cui il Terzo Settore è chiamato ad esprimere il proprio punto di vista sull’attuazione dei principi sanciti dalla CRC.
Il panorama dell’infanzia tracciato nel documento non si propone di esaminare in maniera esaustiva tutte le questioni legate alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, quanto piuttosto di offrire al Comitato ONU uno spunto di riflessione, evidenziando i nodi critici del nostro sistema.Per leggere il 1° Rapporto Supplementare CLICCA QUI